«Se già non fossi al termine del mio lavoro canterei quale arte della coltivazione adorna i fertili giardini ed i rosai di Paestum che fioriscono due volte all’anno» (Virgilio, Georgiche IV, 116-124)
Storia della Cantina TredanielePassione di famiglia
La storia della Cantina Tredaniele è un racconto perfetto che narra di un glorioso passato, una terra meravigliosa e la forza indissolubile della famiglia.
Generazioni di donne e uomini hanno abitato da millenni questo angolo di Campania, tra monti e colline ricche di vegetazione e acqua preziosa. Siamo a Trentinara, in provincia di Salerno, a pochi chilometri dall’antica Paestum e nell’aerale del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
scopri iLuoghi
Da ogni angolo d'Italia proviene un coro di genio e biodiversità: il vino Tredaniele è la nostra voce. Fratelli Daniele
la nostraEredità

il valore di una Terra fertile
C’è stato un tempo in cui le guarnigioni romane sostavano di guardia a zone ritenute strategiche per la sopravvivenza della popolazione. L’acquedotto costruito dal monte Vesole per portare acqua sorgiva fino alla città di Paestum veniva sorvegliato giorno e notte per impedirne la manomissione da parte di malintenzionati.

la riconoscenza per gli antichi Saperi
Furono i greci ad introdurre, al seguito delle loro espansioni, le viti migliori in Italia. Il greco, l'aglianico (da hellenico), la malvasia... trovarono nell'allora Magna Graecia terreni più fertili su cui crescere e venivano lavorati con metodi più raffinati. Il vino veniva consumato mescolato ad acqua in porzioni variabili.

l'importanza dei Profumi del passato
Questa terra, generosa di acqua preziosissima, riforniva in abbondanza la città sacra a Poseidone per dissetare i suoi abitanti e permettere la coltivazione della pregiata Rosa di Paestum o rosa di Venere. Frutto di un raro incrocio tra piante di rosa e dei rovi, era famosa in tutto il mondo antico per la delicata essenza, il colore e i molteplici utilizzi.

l'equilibrio ideale Clima
Estati fresche e stagioni equilibrate costituiscono il clima favorevole per la coltivazione delle uve. Condizioni ideali che da millenni hanno reso queste terre accoglienti e fertili.